Vorrei proporre una rilettura critica di “Esplorando il Corpo Umano“, AKA “Siamo fatti così”, caposaldo dell’animazione pedagogica di quei gloriosi e tremendissimi Anni Ottanta, i cui devastanti effetti sociali, culturali ed economici ancora non sono scomparsi.
Il cartone animato ha come obiettivo l’educazione alla salute attraverso la rappresentazione del corpo umano in forma di società collettivizzata, nella quale ciascun personaggio ha ruoli e funzioni precise e immutabili, legate alla propria posizione in comunità. Il debito con un’altra metafora animata e apparentemente innocua del Socialismo Reale, vale a dire “I Puffi”, è più che evidente. Ma “Esplorando il Corpo Umano” si spinge oltre: esiste la leadership (il Maestro), esiste la classe operaia che nutre l’intero Sistema (i globuli rossi), esiste la criminalità (i virus, raffigurati come furfantelli francesi post-punk) ed esiste la polizia: i linfociti. La polizia è dunque descritta come il “sistema immunitario” di una società ed è proprio nella raffigurazione dei linfociti che compare in maniera chiara il concetto di corpo biologico come Stato Moderno, entità governata e chiusa che ha come unico scopo la conservazione dello status quo.
Foucault se ne sarebbe compiaciuto.
La trovata di raffigurare i linfociti come poliziotti è irritante ma in qualche modo indovinata, perché a ben pensarci il ruolo della polizia è quello di conservare gli equilibri di Potere in un Sistema, impedire ogni irregolarità. Tuttavia, proseguendo lungo la linea di questa metafora, raffigurare il sistema immunitario umano come corpo di polizia è reazionario, perché nega ogni lettura critica della polizia e del sistema carcerario (ancora Foucault) ma possiamo rileggere a questo punto il ruolo dei linfociti. Sono guardie? Bene, allora domandiamoci cosa sia un virus: che cosa vuole, cosa va cercando, perché è cattivo per noi, perché esiste in Natura: voglio dire, non era più semplice non crearli affatto? E perché un virus arriva a fare il virus: è il risultato di un processo? È connaturato allo stesso sistema carcerario/immunitario, che per sua natura è criminogeno/patogeno? Ha necessità di fare il virus? Esistono modelli alternativi, basati sulla coesistenza, sulla prevenzione, sul definanziamento dei linfociti in favore di politiche alternative?
Non è chiaro, perché il cartone animato anni 80 non sviluppa questo concetto, del resto erano gli anni 80, cosa ci possiamo aspettare da quegli anni spudorati, edonistici, consumisti, capitalisti, guerrafondai, che adesso portiamo in trionfo solo perché la musica era oggettivamente divertente e poi negli ultimi tempi l’ha deciso Netflix che ci debbano piacere, ma sto divagando: le guardie stanno già dappertutto, negli ultimi anni la loro presenza fisica sul territorio è aumentata a dismisura, me le ritrovo di fianco, vigili e scazzate, quando bevo lo spritz, non le voglio pure nel mio corpo cazzo.
All Linfociti Are Bastards.
Rispondi