mother! Darren Aronofsky 2017 Darren Aronofsky ha firmato almeno due titoli fondamentali per la formazione cinematografica della mia generazione, quella che nel 2000 aveva appena compiuto vent'anni e consumava miliardi di ore di film in formato Divx scaricati, se ti diceva bene, dopo due giorni su WinMx. In quegli anni sbiaditi e pixelati, quando ancora... Continue Reading →
Il Gender esiste e va rivendicato
La Teoria del Gender, o Teoria Gender o ancora, nella sua forma reificata e perciò ultramalvagia, il Gender minaccia l'integrità anale dei nostri figli da molto tempo ormai, al punto da essere diventata un po' off topic negli ultimi tempi. Il tema è tornato caldo nel Belpaese, pur non identificato come Gender, a seguito del... Continue Reading →
It – Capitolo 2: crescere è una grandissima sòla
It - Capitolo 2 (A. Muschietti, 2019) Questa recensione non richiesta è non richiesta innanzitutto da me. Il secondo capitolo del primo adattamento cinematografico del librone kinghiano è, per essere ingiustamente sintetici, una poderosa puttanata e questa recensione è diciamo motivata principalmente dai miei tratti OCD che non possono tollerare l'idea di aver recensito solo... Continue Reading →
Il “pornodiscorso” di Conte al Senato
Strappato alla spiaggia dal brutale imporsi della contingenza politica, interrompo le ferie recensorie richiestissime (almeno dal sottoscritto) con una recensione non richiesta brulè, non mediata, poco ragionata e appena appena documentata: diciamo pure summer edition ma è poco più di quel che merita la circostanza. Il Discorso di Conte al Senato del 20 agosto 2019... Continue Reading →
Quella cosa che Netflix ha fatto a Black Mirror
L'ultima stagione di Black Mirror, ex capolavoro dell'ex televisione ex britannica, è stata rilasciata a giugno da Netflix ed è una cosa talmente brutta da lasciare solo il desiderio che sia anche l'ultima. Serie di culto paranoica, cupa ai limiti dell'espressionismo, Black Mirror è stato l'opaco manifesto della presammale negli Anni 10 del XXI Secolo,... Continue Reading →
Perché un Pride “sobrio” non ha senso
Nell'Anno del Signore 2020 le automobili non volano, l'unico corpo celeste su cui abbiamo messo i piedi resta ancora la Luna, l'intelligenza artificiale la usiamo per trovare il ristorante più vicino e per favore non fatemi parlare del teletrasporto che neanche riusciamo a tenerci una linea di metropolitana intatta. Nell'Anno del Signore 2020 le stampanti... Continue Reading →
Le Europee e altre creature fantastiche
In questi giorni circa 400 milioni di persone in Europa sono chiamate a votare per i propri partiti nazionali, che si presentano in una veste diversa dal solito e semi-sconosciuta, nonostante si voti così ogni 5 anni dal 1979: le Elezioni Europee. Le Elezioni Europee sono probabilmente il rituale politico meno eccitante (a patto di poter... Continue Reading →
31 COSE CHE OGGI AVREMMO (O NON AVREMMO) SE FREUD NON FOSSE MAI NATO.
Oggi ricorre l'anniversario della nascita di Sigmund Freud, il Padre della psicanalisi, colui che riuscì a scrivere migliaia di volte la parola "pene" in testi scientifici riconosciuti costringendo tutti a rimanere seri, l'uomo dell'Ottocento con il sigaro puntato sul Novecento. Per celebrarlo, stilo una lista di 31 scenari paralleli: cose che sarebbero accadute (o non... Continue Reading →
Piazzale Loreto spiegato a un bambino
Buongiorno bambini, oggi state molto attenti perché impariamo una cosa importantissima: il 28 aprile di settantaquattro fa, i partigiani uccisero Benito Mussolini e alcuni dei suoi. Il giorno dopo, cioé il 29 aprile 1945, i loro corpi furono appesi per i piedi e mostrati a tutti, in una piazza in cui un anno prima s'era... Continue Reading →
La famiglia e altri accolli desueti
La famiglia, come è noto, è la più piccola suddivisione funzionale della società ed è composta il più delle volte da madre, padre, figli, obblighi, cani, gatti, sensi di colpa, pesciolini rossi, mura domestiche, televisione, nudità imposte, urla, fantasmi, collusioni, porte sbattute e altre cose che procurano nervosismo. La famiglia in tal senso è quella... Continue Reading →