È normale non nutrire alcun interesse per questo referendum, perché il suo tema è minuto sia sul fronte del sì, che sul fronte del no.Domenica e lunedì si vota per confermare o respingere una legge di revisione costituzionale contenuta nel Contratto del Cambiamento o come cazzo se chiamava il ridicolo accordo politico cui Lega e... Continue Reading →
Le “strane libertà” minacciate dall’estensione dei diritti
Uno degli argomenti principe per contestare la legge contro l'omolesbobitransfobia è che in sostanza la sua applicazione minaccerebbe non altrimenti specificate libertà di pensiero. Si tratta del (si fa per dire) ragionamento d'elezione cui ricorre soprattutto chi non ha molta voglia di abbracciare tesi apertamente omolesbobitransfobiche perché fa brutto o perché vive sotto il dominio... Continue Reading →
Omolesbobitransfobia: non c’entra l’amore e neppure la paura
L'amore L'amore è amore. Love is love. Storco sempre il naso quando leggo queste cose in occasione della Giornata Internazionale contro l'Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia oppure quando, più in generale, si commenta un qualche episodio di violenza o discriminazione ai danni della Comunità LGBTQIA+, anzi il naso mi si storce da... Continue Reading →
Polizia fuori, Polizia dentro
Tutto questo, prima o poi, finirà. I contagi, i numeri, l'emergenza sanitaria, l'assenza di una cura, il lockdown, la crisi economica (quella macro almeno), la decretazione d'emergenza: per loro natura, tutte queste cose finiranno. E quando tutto questo sarà finito,quando la normalità ci verrà addosso come un treno in corsa mentre noi staremo a cogliere margheritine... Continue Reading →
Morte a Facebook, gloria e vita alla Nuova Carne – l’affaire Immuni e i dati online
È molto bello, come sempre del resto, lamentarsi dei rischi per la privacy facendolo però su una piattaforma come Facebook, che è stata tra le prime (la prima?) a fare dell'esposizione (volontaria) delle informazioni personali un business che in breve tempo ha letteralmente creato una nuova economia. Dopo tutto anche lamentarsi di Facebook su Facebook... Continue Reading →
Un Giove non richiesto
Interrompete il racconto virale per un minuto e guardate le foto di Giove scattate dalla sonda Juno. Sopra le nostre teste, o sotto, questa cosa non s'è capita come funzioni dove non esista la gravità a incatenare i nostri movimenti, galleggia nello spaziotempo una sfera di gas che potrebbe contenere 300 Terre. Intorno alla curvatura spaziotemporale... Continue Reading →
Conte, la pornopolitica e l’estasi da sottomissione
(grazie a Frad per l'immagine di copertina) Tutto ebbe inizio in quel memorabile agosto del 2019 quando, a seguito della clamorosa capriola di Matteo Salvini, quello che fu battezzato "il Governo più a destra della storia repubblicana" cadde con un tonfo sudaticcio e accaldato. A rendere memorabile quell'agosto 2019 fu senza dubbio il celebre discorso... Continue Reading →
Prova ad abbracciare un grusone
Le cosiddette "piante grasse", in realtà "succulente", sono creature bizzarre che si prestano a un sacco di metafore sulla vita. Sono piante che esprimono un livello di adattamento all'ambiente incredibile, sbucano dalle rocce, si moltiplicano nella sabbia, se un loro pezzo si stacca, questo tira fuori le radici anche all'aria aperta in attesa di piantarsi... Continue Reading →
Moratoria delle cose dette tanto per dire
Questo è un flusso di pensieri non richiesto, con la forma e la natura di un flusso di pensieri. Curiosamente è proprio ciò contro cui questo articolo si scaglia (le cose poco riflettute) eppure tant'è: si ambisce al cortocircuito. È difficile non parlare del covid. Ma è anche difficile parlarne. Non si tratta solo di... Continue Reading →
Psicodinamica non richiesta della paura
Prologo Sull'uscio della mia adolescenza ciò che facevo durante l'attività vigile si poteva classificare così: mi innamoravo di qualunque cosa mi guardasse per più di un secondo, ero dedito a una pratica masturbatoria furibonfa e regolare che se mi avessero attaccato una dinamo al cazzo avrei illuminato a giorno una media cittadina come Pescara e... Continue Reading →