Parasite, Joon-ho Bong 2019 Si fa sempre un grosso sbaglio a vedere un film quando tutti ormai ne parlano bene, quando intorno all'opera si è aggrumato un consenso trasversale di urla e le urla manco a dirlo tuonano tutte "capolavoro". Almeno io faccio sempre un grosso sbaglio in questi casi perché per istinto, direi anzi... Continue Reading →
Un 2019 non richiesto
Il 2019, anno disparo e anch'esso brutale mietitore di star della nostra infanzia (Madonna ti prego tocca ferro), assomiglia incredibilmente al 2018 di cui però peggiora alcuni aspetti, al punto da sembrarne la parodia. Una parodia di quelle brutte, ambigue, che apparentemente pungolano l'oggetto parodiato ma che alla fine lo rendono digeribile, disciolto com'è in... Continue Reading →
Le sardine, le piazze e le rose
La next big thing di questo inverno 2019 che signoramia s'è fatto quantomeno attendere (l'inverno non la next big thing) è senza dubbio il cosiddetto Movimento delle Sardine o, più laconicamente: Sardine. Dal sorprendente exploit bolognese stanno gemmando altre iniziative che vengono definite per quello che sono (flash mob) ma organizzate in modo tale da... Continue Reading →
JOKER e l’importanza della parsimonia nell’uso della parola “capolavoro”
Joker (Todd Phillips, 2019) Ovvero: dici a me? Ma dici a me?!? Non si può certo dire che il 2019 sia stato un anno avaro di blockbuster: dall'ingorda doppietta della Disney che delira revival con Dumbo, dell'ormai addomesticatissimo Tim Burton e Il Re Leone, che mostra le gesta di un Simba renderizzato come uno dei... Continue Reading →
Quella volta che ci siamo persi Madre(!) di Aronofsky
mother! Darren Aronofsky 2017 Darren Aronofsky ha firmato almeno due titoli fondamentali per la formazione cinematografica della mia generazione, quella che nel 2000 aveva appena compiuto vent'anni e consumava miliardi di ore di film in formato Divx scaricati, se ti diceva bene, dopo due giorni su WinMx. In quegli anni sbiaditi e pixelati, quando ancora... Continue Reading →
Il Gender esiste e va rivendicato
La Teoria del Gender, o Teoria Gender o ancora, nella sua forma reificata e perciò ultramalvagia, il Gender minaccia l'integrità anale dei nostri figli da molto tempo ormai, al punto da essere diventata un po' off topic negli ultimi tempi. Il tema è tornato caldo nel Belpaese, pur non identificato come Gender, a seguito del... Continue Reading →
It – Capitolo 2: crescere è una grandissima sòla
It - Capitolo 2 (A. Muschietti, 2019) Questa recensione non richiesta è non richiesta innanzitutto da me. Il secondo capitolo del primo adattamento cinematografico del librone kinghiano è, per essere ingiustamente sintetici, una poderosa puttanata e questa recensione è diciamo motivata principalmente dai miei tratti OCD che non possono tollerare l'idea di aver recensito solo... Continue Reading →
Il “pornodiscorso” di Conte al Senato
Strappato alla spiaggia dal brutale imporsi della contingenza politica, interrompo le ferie recensorie richiestissime (almeno dal sottoscritto) con una recensione non richiesta brulè, non mediata, poco ragionata e appena appena documentata: diciamo pure summer edition ma è poco più di quel che merita la circostanza. Il Discorso di Conte al Senato del 20 agosto 2019... Continue Reading →
Quella cosa che Netflix ha fatto a Black Mirror
L'ultima stagione di Black Mirror, ex capolavoro dell'ex televisione ex britannica, è stata rilasciata a giugno 2019 da Netflix ed è una cosa talmente brutta da lasciare solo il desiderio che sia anche l'ultima. Serie di culto paranoica, cupa ai limiti dell'espressionismo, Black Mirror è stato l'opaco manifesto della presammale negli Anni 10 del XXI... Continue Reading →
Perché un Pride “sobrio” non ha senso
Nell'Anno del Signore 2022 le automobili ancora non volano, l'unico corpo celeste su cui abbiamo messo i piedi resta la Luna, l'intelligenza artificiale la usiamo per trovare il ristorante più vicino e per favore non fatemi parlare del teletrasporto che neanche riusciamo a tenerci una linea di metropolitana intatta. Nell'Anno del Signore 2022 le stampanti... Continue Reading →